Carta da conferire col secco differenziato: gli involucri di macellerie, pescherie e rosticcerie, la carta oleata, la carta sporca utilizzata per raccogliere urine ed escrementi di animali domestici, la carta fotografica, la carta carbone, la carta igienica e la carta contenente residui di sostanze quali: grasso, vernice, cemento etcc. La carta assorbente utilizzata negli studi medici, nei centri estetici, nelle toilette dei bar, ristoranti e pizzerie.
Nell’umido: possono essere conferiti invece tovagliolini e fazzoletti di carta utilizzati durante i pasti anche se intrisi di sostanze alimentari.
Nella carta: I cartoni delle pizze, devono essere conferiti con la carta anche se macchiati di olio o sugo. Contenitori tetrapak di succhi di frutta, latte … anche completo del tappo in plastica.