Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.

  • Servizio attivo .

Descrizione servizio Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea..


A chi è rivolto:

  • Cittadine e cittadini italiani, domiciliati da almeno 4 mesi nel comune di Perdasdefogu, residenti in altro comune italiano o iscritti all'AIRE di questo o di altro comune;
  • Cittadine e cittadini dell'Unione europea, domiciliati da almeno 3 mesi nel Comune, residenti all'estero o in altro comune italiano;
  • Cittadine e cittadini di Stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), domiciliati da almeno 4 mesi nel comune, residenti all'estero o in altro comune italiano;
.

Descrizione:

L’Anagrafe della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un comune di segnalare la propria situazione provvisoria. L'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea è prevista dall'art. 32 del D.P.R. n. 223/1989, che recita: «Lo schedario della popolazione temporanea concerne i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo».

Per “residenza temporanea” s’intende la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi a carattere non occasionale (come potrebbe essere ad esempio un soggiorno turistico). Oltre tale periodo la dimora non può più ritenersi temporanea e l'interessato/a dovrà chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente, pena la cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea.

In base a quanto disposto dal Ministero dell’Interno con circolare del 18 luglio 2007, possono essere iscritti nello schedario della popolazione temporanea anche i cittadini dell’U.E. che soggiornano in Italia per lo svolgimento di attività lavorativa stagionale, qualora manifestino l’intendimento di permanere in Italia solo per la durata dell’attività lavorativa stessa.

L'iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico; soltanto le cittadine e i cittadini comunitari, una volta iscritti, possono richiedere la relativa attestazione senza che da ciò possa derivare alcun diritto assimilabile alla residenza. La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato/a.

.

Come fare:

È necessario presentare apposito modulo di richiesta all'ufficio anagrafe.

.

Cosa serve.

Necessario presentare per :

.
  • CITTADINE E CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN ITALIA  Istanza di iscrizione sottoscritta; Fotocopia di documento di identità in corso di validità; L’indicazione delle motivazioni per le quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune..
  • CITTADINE E CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)  Istanza di iscrizione sottoscritta; Fotocopia di documento di identità in corso di validità; Fotocopia di tessera sanitaria europea (Team); Dichiarazione sostitutiva di notorietà relativa alle risorse economiche necessarie; L’indicazione delle motivazioni per le quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune..
  • CITTADINE E CITTADINI DI STATO TERZO EXTRA UE Istanza di iscrizione sottoscritta; Fotocopia del passaporto in corso di validità; Fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità; L’indicazione delle motivazioni per le quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune..

Cosa si ottiene:

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea del Comune.

Almeno una volta all’anno lo schedario della popolazione temporanea è revisionato allo scopo di eliminare le schede delle persone non più dimoranti temporaneamente nel Comune. Di conseguenza è possibile rimanere iscritti in tale schedario per un periodo massimo di 12 mesi.

.

Tempi e scadenze:

L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea si effettua entro il termine di 30 giorni e solo in seguito ad una conclusione positiva dell’istruttoria.

.

Accedi al servizio.

Si accede al servizio con le procedure di cui sopra.

Per conoscere l’esito rivolgersi all’Ufficio Anagrafe Stato Civile

anagrafe@comunediperdasdefogu.com

Tel. 0782/94315-94614

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 09/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content