Convivenze di Fatto.

  • Servizio attivo .

La Convivenza di fatto, introdotta dalla legge n. 76/2016, si costituisce presso l'anagrafe del comune di residenza tra due persone maggiorenni che decidono di convivere senza sposarsi, né unirsi civilmente. .


A chi è rivolto:

Alle coppie composte da due persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, coabitanti, di stato libero e unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.

.

Come fare:

La domanda deve essere presentata compilando il modulo scaricabile dal sito www.comunediperdasdefogu.nu.it

.

Cosa serve.

Gli interessati devono:

.
  • presentare la domanda sottoscritta da entrambi unitamente alle copie dei documenti di identità. .

Cosa si ottiene:

L'istituzione di una convivenza di fatto i cui diritti sono:

  • Stessi diritti dei coniugi nell’ordinamento penitenziario;
  • In caso di malattia o ricovero, diritto di visita, assistenza e accesso alle inform.ni;
  • Designazione del convivente quale rappresentante (con poteri pieni o limitati);
  • In caso di morte del proprietario, permanenza nella casa di comune residenza;
  • In caso di morte del conduttore, successione nel contratto di locazione;
  • Inserimento nelle graduatori per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare;
  • Partecipazione agli utili dell’impresa familiare;
  • Nomina dal convivente quale tutore, curatore o amministratore dell’altro
  • Risarcimento del danno causato da fatto illecito da cui è derivata la morte;
  • In caso di cessazione della convivenza, obbligo di mantenimento o alimentare
.

Tempi e scadenze:

Entro 2 giorni lavorativi dall'arrivo dell'istanza il procedimento è chiuso in via preliminare. Successivamente l'ufficiale d'anagrafe, entro 45 giorni dalla presentazione dell'istanza, accerterà tramite la polizia municipale la sussistenza della coabitazione e della dimora abituale.

.

Accedi al servizio.

Per accedere al servizio presentarsi allo sportello Anagrafe del Comune.

Entro 45 giorni dalla presentazione dell'istanza, accerterà tramite la polizia municipale la sussistenza della coabitazione e della dimora abituale.

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 09/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content